TERAPIA CRANIO-SACRALE

La terapia Cranio - sacrale è un'arte raffinata di intervento che opera al confine tra il corpo e la psi­che, ed è quindi efficace non solo per i problemi fisici ma anche sui livelli psico­logici ed emozionali. 

E’ una tecnica manuale, molto dolce, di lavoro sul corpo molto efficace. Agisce, aiutando i meccanismi naturali di auto-aggiustamento del corpo, a dissipare gli effetti negativi dello stress sul sistema nervoso centrale. È lo stress cronico, a lungo termine che indebolisce il nostro corpo.

 Il movimento o anche “respirazione” cranio-sacrale è alla base di un meccanismo di circolazione, lungo la colonna vertebrale e quindi dal cranio all’osso sacro, del “liquor”, ovvero del fluido cerebro-spinale che scorre all’interno della dura madre. Il sistema cranio-sacrale è costituito dalla struttura ossea (ossa craniche, colonna vertebrale e osso sacro), dalle membrane meningee (cioè interne al cranio), dal fluido cerebro-spinale detto “liquor” e dalle strutture che regolano la produzione, il riassorbimento e il contenimento del liquido spinale. Il sistema è inoltre collegato, per mezzo delle varie strutture dell’organismo, al sistema nervoso, circolatorio e linfatico, l’apparato muscolo-scheletrico, al sistema endocrino e al sistema respiratorio. Ciò premesso, appare chiaro che intervenire sul movimento cranio-sacrale, ovvero sulla fluttuazione ritmica del fluido cerebro-spinale, vuol dire innestare un processo che coinvolge l’intero organismo, favorendo il benessere.

Se il ritmo cranio-sacrale è disturbato a causa di una qualsiasi tensione presente nei tessuti del corpo (come conseguenze di un qualsiasi trauma fisico o emotivo anche di vecchia data ), possono verificarsi inconvenienti che vanno, per citarne alcuni, dall'insonnia all'ansia, dalla depressione all'emicrania, dal mal di schiena alla stanchezza cronica, oppure la disfunzione dì un organo particolare.

 

La terapia Cranio Sacrale si è mostrata particolarmente efficace per le seguenti indicazioni:

1         Problemi di schiena, malattie dell’apparato muscolare ed articolare

2         Emicrania e cefalee

3         Dopo incidenti (ad esempio colpo di frusta) ed operazioni

4         Dolore cronico, disturbi psicosomatici

5         Asma bronchiale, allergie, malattie della pelle

6         Disturbi del sistema digestivo

7         Malattie reumatiche

8         Diabolize immunitaria e malattie autoimmuni

9         Disturbi del sistema nervoso centrale, ad esempio morbo di Parkinson, sclerosi multipla

10     Disturbi del sonno, stati d’ansia e di paura, depressione

11     Stress ed esaurimento

12     Superamento di eventi traumatici

Dott.ssa Valentina Conti

Torna ai contributi dei Soci

LIBRA associazione disturbi alimentari, via Grande 73, 1° piano 57123 Livorno - info@associazionelibra.org -     
I contenuti del sito sono a carattere divulgativo e informativo e non sostituiscono il medico a cui spetta la diagnosi